Data
Dove
Teatro Stabile Sloveno - Via Petronio, 4 - TRIESTE
Biglietto
Spettacolo per danza, musica e teatro
Raccontato attraverso i linguaggi della danza, della musica e della poesia, lo spettacolo propone un viaggio onirico attraverso simboli e figure ancestrali legati al mito che ha per protagonisti la ninfa Arethusa e il dio del fiume Alpheus.
A Siracusa, nell’isola di Ortigia, la fonte Aretusa resta testimone di un patrimonio culturale al quale tanti poeti si sono ispirati. Immergersi in racconti antichi è viaggiare nella memoria alla scoperta dell’uomo attraverso le fantasie che lo costituiscono. Nel mito di Alpheus e Arethusa ritroviamo il timore e la necessità di alleanza con il sacro, il trauma del viaggio migratorio, la scoperta del diverso, il confronto tra i popoli, il ruolo vitale dell’acqua. ll mito non è un fatto, né un’allegoria. Linguaggio primordiale, piuttosto, i cui elementi costitutivi, figure ed eventi, si dispiegano nel tempo come universo polisemico. Un linguaggio che può ancora suggerisce accaduti, credenze, riti e spiegazioni, invitando, al contempo, a personali letture ed elaborazioni. A cuciture, raccordi e invenzioni creative. Il mito è per natura eterno interrogarsi, ricco di ogni rappresentazione anteriore, non esiste che al momento presente attraverso colui che lo racconta. Esso non esiste in una versione “originale”, seppur nel caso di Alpheus e Arethusa, quella di Ovidio assurge spesso, per notorietà, al ruolo di “ufficiale”.
Lo studio alla base del progetto artistico indaga il presente ed entra nella storia osservando sin dove può, non per individuare un’origine o una fine, ma per attingere alla maggiore quantità di testimonianze. Lo spettacolo, poi, scompone, espande
“Lui, dal prodigio, si fece uomo per averla.
Lei, per sfuggirne in corpo, mutò in acqua inabissandosi via”.
Daniele Marranca
Drammaturgia e regia Daniele Marranca |Coreografia Irénée Blin |Musica Joe Schittino |Danza Blandine Brasseur, Kàartik |Sassofono Giovanni La Ferla |Violoncello Iris Guemy|Light design Alberto Saccavini |Ideazione costumi Daniele Marranca
CADMIUM compagnie – Francia
